Cottura alla Brace

Arrosticini di Pecora: preparazione e cottura dalla A alla Z

arrosticini-abruzzesi-cottura-barbecue

Uno dei cibi più amati dagli italiani da fare sul barbecue è l’arrosticino abruzzese, preparato con carne di pecora o di castrato. Oggi vogliamo dare qualche consiglio per prepararli, partendo da un pezzo di carne e per cuocerli in maniera perfetta. Quello che ti serve è:

  • Carne di pecora o castrato (spalla, coscia o filetto a seconda dei tuoi gusti)
  • Spiedini in legno con cui infilzare i cubetti di carne
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Iniziamo….

Arrosticini Abruzzesi: Un Piccolo Spiedino, Un Grande Amore

C’è qualcosa di magico nel gesto di infilzare quei piccoli cubetti di carne, un rito semplice ma carico di storia e di sapore. Gli arrosticini non sono solo cibo, sono un’esperienza, un momento di convivialità che affonda le radici nei pascoli abruzzesi, tra le montagne e il profumo inebriante della natura. Preparati a sentire il crepitio della legna, l’odore intenso della carne che si cuoce lentamente e l’acquolina che inizia già a farsi sentire…

 

Gli Ingredienti, Essenza della Tradizione

Per preparare degli autentici arrosticini abruzzesi, avrai bisogno di pochi, ma fondamentali, ingredienti di altissima qualità:

  • Carne di pecora o di castrato giovane e tenera: La vera anima dell’arrosticino, possibilmente proveniente dai pascoli abruzzesi per un sapore autentico.
  • Grasso: Fondamentale per mantenere la carne morbida e succosa durante la cottura. I tagli migliori sono quelli che presentano una giusta marezzatura di grasso.
  • Sale grosso: Un tocco semplice che esalta il sapore naturale della carne.
  • Olio extravergine di oliva: Un filo leggero per condire e proteggere la carne durante la cottura.
  • Spiedini di legno: I classici spiedini di legno, pronti ad accogliere i nostri preziosi cubetti.
  • Pepe nero macinato (opzionale): Un pizzico per chi ama un sapore leggermente più intenso.

 

La Preparazione

La preparazione degli arrosticini è un rito semplice ma che richiede cura e attenzione:

  1. Il taglio della carne: Questo è un passaggio cruciale. La carne va tagliata a cubetti di dimensioni il più possibile simili, cercando di includere sempre una parte di grasso. Questa è la chiave per ottenere arrosticini morbidi e succosi.
  2. L’infilzatura: Con delicatezza, infilza i cubetti di carne negli spiedini di legno, alternando la parte magra con quella grassa. Non pressare troppo i cubetti, devono avere spazio per cuocere in modo uniforme.
  3. La conditura: Una volta pronti gli spiedini, disponili su un vassoio e condiscili con una generosa macinata di sale grosso e un filo leggero di olio extravergine di oliva. Se lo desideri, puoi aggiungere anche una macinata di pepe nero.

 

La Cottura, il Cuore della Grigliata

È qui che la magia prende vita! La cottura degli arrosticini è un’arte che si tramanda di generazione in generazione:

  1. La brace perfetta: Prepara una brace vivace ma non troppo ardente, utilizzando preferibilmente legno di faggio o di quercia, come vuole la tradizione abruzzese.
  2. Sulla griglia: Disponi gli spiedini sulla griglia calda, facendo attenzione a non sovrapporli.
  3. Gira e rigira: Questo è il segreto per una cottura uniforme. Gira gli arrosticini frequentemente, in modo che si cuociano su tutti i lati e raggiungano una doratura perfetta. Sarà un piacere osservare il grasso che si scioglie lentamente, sprigionando un profumo irresistibile.

 

I Segreti per una Cottura Perfetta (Svelati!)

  • La qualità della carne: Non scendere a compromessi, scegli carne di pecora o castrato giovane e di ottima qualità.
  • Il taglio giusto: Ricorda, la presenza di grasso è fondamentale per la morbidezza.
  • La brace ideale: Una brace ben preparata, con le braci vive ma senza fiamma diretta, è essenziale per una cottura lenta e uniforme.
  • Pazienza e attenzione: Non avere fretta e dedica la giusta attenzione alla cottura, girando spesso gli arrosticini.
  • Non salare troppo presto: Il sale tende ad assorbire l’umidità della carne, quindi è meglio aggiungerlo poco prima della cottura o durante.
  • Il trucco: quello leggetelo di seguito…

 

Il trucco per arrosticini cotti alla perfezione

Gli arrosticini vengono cotti con la brace di legna, in appositi bracieri. Il braciere specifico per cuocere gli arrosticini abruzzesi si chiama tradizionalmente “canala”.

Questo termine deriva dalla sua forma allungata e stretta, simile a una canaletta, che permette di disporre gli arrosticini in modo parallelo sopra la brace ardente. A volte viene chiamato anche “fornacella” o, in dialetto abruzzese, con varianti locali.

Il vantaggio di utilizzare la canala è presto detto: espone solo la carne alla brace e pone gli arrosticini alla giusta distanza dal calore per fare in modo che la carne si cuocia in maniera uniforme senza subire le fiammate causate dalla colatura del grasso di pecora presente negli spiedi.

Per replicare la canala su un qualsiasi barbecue utilizza questo trucco:

  • Poni la grigila il più vicino possibile alla brace
  • Prendi un paio di mattoncini refrattari e avvoglili nella stagnola
  • Poni i mattoncini parallelamente sulla griglia
  • Poni gli arrosticini sui mattoncini, facendo in modo che solo la carne sia esposto alla brace (vedi foto che segue)

 

trucco per cuocere arrosticini su barbecue con due file di mattoni sopra la griglia per replicare il funzionamento della canala abruzzese

Immagine dal sito https://www.seriouseats.com/how-to-set-up-grill-for-skewers

 

Meglio Legna o Carbonella? Un Dilemma Gustoso

Tradizionalmente, gli arrosticini vengono cotti sulla brace di legno di faggio o di quercia. Questo tipo di legno conferisce alla carne un aroma affumicato unico e inconfondibile, che è parte integrante dell’esperienza.

La carbonella può essere un’alternativa più pratica e veloce, ma il sapore finale potrebbe non essere lo stesso. Se scegli la carbonella, opta per una di buona qualità, che produca braci uniformi e durature. Tuttavia, per un’esperienza autentica e un sapore indimenticabile, il legno resta la scelta preferita.

 

Barbecue in Muratura Vibrok: L’Alleato Perfetto per Arrosticini da Campioni!

barbecue a legna da giardino

Barbecue in muratura da esterno modello Kansas

 

Immagina di poter preparare questi deliziosi arrosticini nel tuo giardino, con un barbecue che non solo ti garantisce una cottura perfetta, ma che diventa anche un elemento di design e convivialità. I nostri barbecue in muratura Vibrok sono progettati proprio per questo.

Grazie alla loro struttura solida e ai materiali di alta qualità, i barbecue Vibrok assicurano una distribuzione uniforme del calore, un aspetto cruciale per cuocere gli arrosticini in modo omogeneo e senza bruciarli. La loro robustezza garantisce una lunga durata nel tempo, permettendoti di goderti innumerevoli grigliate con amici e familiari.

Inoltre, la comodità di un barbecue in muratura Vibrok è impareggiabile. Avrai a disposizione un piano di lavoro stabile e sicuro, magari con vani portaoggetti per tenere tutto l’occorrente a portata di mano. Preparare gli arrosticini diventerà un vero piacere, senza doverti preoccupare di instabilità o di temperature non controllate.

Con un barbecue in muratura Vibrok, la tradizione degli arrosticini abruzzesi si sposa con la tecnologia e il design, regalandoti un’esperienza di cottura indimenticabile e la gioia di condividere sapori autentici con le persone che ami.

Allora, cosa aspetti? Accendi la brace (meglio se di faggio o quercia!), prepara i tuoi arrosticini e lasciati conquistare da questo piccolo, grande tesoro della cucina abruzzese. E se vuoi elevare la tua esperienza di grigliata a un livello superiore, dai un’occhiata ai barbecue in muratura Vibrok: il tuo palato ti ringrazierà!

 

Barbecue in Muratura Vibrok Minnesota: L’Apoteosi della Grigliata di Arrosticini

Quando si parla di arrosticini, la cottura è tutto. E per una cottura perfetta, che esalti la succosità della carne e le conferisca quel caratteristico aroma affumicato, il barbecue giusto fa la differenza. Il modello Minnesota di Vibrok è progettato proprio per questo, unendo robustezza, funzionalità e un design che si integra perfettamente nel tuo spazio esterno.

 

barbecue a legna da giardino

Barbecue da giardino in muratura modello Minnesota

Ecco perché il barbecue Vibrok Minnesota è l’alleato ideale per i tuoi arrosticini

  • Struttura in Materiali Refrattari: Il cuore del barbecue è costituito da parti in materiale refrattario, un elemento fondamentale per raggiungere e mantenere temperature elevate in modo uniforme. Questo è cruciale per una cottura degli arrosticini che li renda croccanti fuori e teneri dentro, senza bruciarli. La capacità di trattenere il calore permette anche di ottimizzare il consumo di legna o carbonella.
  • Piano Fuoco in Mattoni Refrattari: Il piano dove poggerà la tua brace è realizzato con mattoni refrattari, un ulteriore garanzia di resistenza al calore e di una distribuzione ottimale della temperatura. Questo assicura che ogni arrosticino sulla griglia riceva lo stesso calore, per una cottura omogenea.
  • Griglia Cromata: La griglia cromata inclusa offre una superficie di cottura ideale per gli arrosticini. Le dimensioni generose del piano cottura (circa 54 cm di larghezza per 46 cm di profondità) ti permetteranno di grigliare una buona quantità di arrosticini contemporaneamente, perfetti per una cena in compagnia.
  • Alimentazione a Carbonella o Legna: Il modello Minnesota è pensato principalmente per la carbonella, che garantisce un calore intenso e costante, ideale per la cottura veloce degli arrosticini. Tuttavia, la struttura in refrattario si presta bene anche all’utilizzo della legna, soprattutto se preferisci il sapore affumicato più intenso che il legno di faggio o quercia può conferire ai tuoi arrosticini, proprio come vuole la tradizione.
  • Robustezza e Durata: Realizzato con materiali di alta qualità, il barbecue Minnesota è costruito per durare nel tempo, resistendo alle intemperie e all’usura. Un investimento che ti regalerà innumerevoli grigliate perfette.
  • Design Funzionale: Con un ingombro di 110 cm di larghezza, 70 cm di profondità e 205 cm di altezza, il Minnesota offre un’ottima superficie di cottura senza essere eccessivamente ingombrante. La sua estetica in muratura grezza può essere personalizzata secondo i tuoi gusti, integrandosi armoniosamente nel tuo giardino o terrazzo.
  • Facilità di Pulizia: I barbecue in muratura Vibrok sono progettati per una pulizia relativamente semplice, una volta che il barbecue si è raffreddato. Rimuovere la cenere e i residui di cibo dalla griglia sarà un’operazione agevole.

Con il barbecue in muratura Vibrok Minnesota, potrai:

  • Controllare la temperatura in modo preciso: Grazie ai materiali refrattari, potrai gestire al meglio la brace e ottenere la temperatura ideale per cuocere gli arrosticini alla perfezione.
  • Grigliare in tutta comodità: La stabilità della struttura e le dimensioni del piano cottura ti permetteranno di cucinare un gran numero di arrosticini senza problemi di spazio o di stabilità.
  • Creare un’atmosfera conviviale: Il barbecue diventerà il cuore del tuo spazio esterno, un punto di ritrovo per amici e familiari, dove condividere la gioia di una grigliata autentica.
  • Esaltare il sapore tradizionale: Se utilizzerai legna di faggio o quercia, il tuo Vibrok Minnesota ti aiuterà a ricreare quel sapore affumicato tipico degli arrosticini abruzzesi cotti come vuole la tradizione.

Scegliere un barbecue in muratura Vibrok come il modello Minnesota significa investire in qualità, durata e, soprattutto, nel piacere di preparare arrosticini (e non solo!) con risultati da veri professionisti. Un tocco di Abruzzo autentico direttamente nel tuo giardino!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *