Come accendere correttamente il fuoco nel forno a legna

Accendere correttamente il fuoco nel forno a legna è fondamentale per una cottura perfetta. Ecco i passaggi essenziali, gli strumenti consigliati e i trucchi per un’accensione veloce ed efficace.
L’accensione del fuoco nel Forno a Legna
Chi possiede un forno a legna sa che la fase di accensione è fondamentale per ottenere una cottura ottimale.
Un fuoco ben avviato garantisce una temperatura uniforme, riduce la produzione di fumo e permette di cuocere la pizza o altre pietanze nel modo giusto.
Tuttavia, se non si seguono i passaggi corretti, si rischia di impiegare troppo tempo o di generare una combustione inefficiente.
Vediamo quindi come accendere il fuoco nel forno a legna nel modo migliore, partendo dai materiali giusti fino ai trucchi per velocizzare il processo senza comprometterne la qualità.
Passaggi per un’accensione efficiente
Per accendere correttamente il fuoco, è importante partire con la giusta sequenza di materiali, così da creare un calore crescente e duraturo. Il metodo migliore è quello della piramide o della catasta progressiva, che permette di sviluppare una fiamma viva e costante.
Si inizia posizionando al centro della base del forno piccoli pezzi di legna secca e sottile, come rami o schegge di legno, che bruciano rapidamente e facilitano l’accensione.
Per alimentare il fuoco, si possono usare accendifuoco naturali, come lana di legno impregnata di cera o trucioli, evitando sempre carta di giornale o materiali trattati che potrebbero rilasciare sostanze nocive.
Una volta che le fiamme si sviluppano, si aggiungono gradualmente pezzi di legna più spessi, preferibilmente di faggio, quercia o ulivo, che bruciano più a lungo e producono braci di alta qualità. Quando la legna si è trasformata in un letto di braci ardenti, il forno è pronto per iniziare a immagazzinare il calore necessario alla cottura.
Tecniche per evitare eccesso di fumo
Uno degli errori più comuni è l’eccessiva produzione di fumo durante l’accensione. Questo accade spesso per l’uso di legna umida o per una cattiva gestione del tiraggio dell’aria. Per ridurre il fumo, è fondamentale utilizzare solo legna ben stagionata, con un’umidità inferiore al 20%.
Un altro trucco utile è tenere lo sportello del forno leggermente aperto e la ciminiera completamente aperta durante l’accensione. In questo modo si favorisce la circolazione dell’aria, migliorando la combustione e permettendo al fumo di uscire rapidamente. Quando il fuoco è ben avviato e le fiamme sono stabili, si può regolare il tiraggio per mantenere una temperatura adeguata senza eccesso di fumo.
Quanto tempo occorre per avere il forno pronto
La fase di riscaldamento del forno a legna varia a seconda delle dimensioni e dell’isolamento termico. In media, un forno domestico impiega tra 45 minuti e 1 ora per raggiungere la temperatura ideale per la pizza, che si aggira tra i 400 e i 450°C.
Nei primi 30-40 minuti, il fuoco è ancora in fase di sviluppo e il calore inizia a diffondersi nella cupola e nella base del forno. Una volta formata una buona quantità di braci, si spostano ai lati per liberare la zona di cottura e si lascia stabilizzare la temperatura.
Per testare il livello di calore, un metodo tradizionale è quello della farina: spargendone un po’ sulla base del forno, se brucia in pochi secondi, significa che il forno è pronto per cuocere la pizza.
Strumenti utili per un’accensione sicura
Per rendere il processo più semplice e sicuro, ci sono alcuni strumenti indispensabili che ogni appassionato di forno a legna dovrebbe avere.
Gli accendifuoco naturali sono essenziali per avviare la fiamma senza l’uso di prodotti chimici, garantendo una combustione pulita. Un termometro a infrarossi è utile (ma non indispensabile) per misurare con precisione la temperatura del forno, evitando il rischio di infornare la pizza troppo presto o troppo tardi.
Una pala per spostare la legna e le braci consente di gestire la combustione in sicurezza, mentre una spazzola con setole metalliche aiuta a pulire la base del forno da eventuali residui di cenere prima di iniziare la cottura.
Trucchi per velocizzare l’accensione senza compromettere la qualità della cottura
Per accendere rapidamente il forno a legna senza compromettere la qualità della combustione, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti. Usare legna ben stagionata, predisporre il fuoco in modo corretto e gestire al meglio la circolazione dell’aria permette di ridurre il fumo e ottenere un calore stabile nel minor tempo possibile.
Strumenti come accendifuoco naturali e termometri semplificano il processo, rendendo l’esperienza più efficiente e piacevole.
Per chi cerca forni a legna professionali o forni a legna da giardino costruiti con materiali di alta qualità, Vibrok è un’eccellenza italiana. L’azienda realizza forni nel proprio stabilimento di Paliano (FR), selezionando le migliori materie prime per garantire prestazioni elevate e durature.
Contattaci se vuoi maggiori informazioni sui forni a legna fabbricati da Vibrok!
Courtesy photo by André Beltrame.